LABORATORI DIDATTICI IN MASSERIA
Il gusto della terra…con riciclo
Il laboratorio consiste nella preparazione di una futura pianta di cui prendersi cura. Verrà fornito il materiale utile come terra e semi ed un contenitore di riciclo da decorare secondo le arti antiche. Alla fine del percorso i bimbi avranno una piccola vita di cui prendersi cura a casa della quale, osservando le indicazioni fornite in masseria, potranno osservare il ciclo di vita della pianta durante l’anno.
L’ho costruito io
Il percorso didattico inizia con l’illustrazione dei principi base della lavorazione del legno. Si prosegue poi con la costruzione di un giocattolo in legno che va dall’assemblaggio delle componenti fino alla decorazione. Le finalità sono la stimolazione tattile e la coordinazione oculo-manuale e la riscoperta degli antichi giochi in sostituzione al mondo informatico e dei video-games.
Un mondo di carta…con gli origami
Piegare, ritagliare, decorare, formare e immaginare per dare vita a creazioni divertenti e fantasiose. Il laboratorio di origami da spazio sia a creazioni semplici che complesse poiché è pensato per tutte le età. Si darà vita a giochi oggetti e monili…perché il laboratorio è pensato anche per signorine e signore che vogliono avere accessori originali, unici ed invidiabili.
Voli di aquiloni
Nella logica di imparare a creare giochi e costruire i giocattoli con le proprie mani si inserisce il laboratorio di realizzazione aquiloni. I materiali utilizzati sono riciclati e possono essere decorati a piacimento dai bambini. Il laboratorio nasce con l’intento di coinvolgere genitori e figli, nonni e nipoti ecc…per realizzare gli aquiloni unendo le proprie forze e condividere un’esperienza istruttiva e divertente, ma può essere rivolto ai soli bimbi calibrando la loro attività sotto la guida dello staff di Terra d’Incontro.
Spaventapasseri a lavoro
Trasmettere le antiche tradizioni per preservare i valori culturali della nostra terra, ma con divertimento e creatività. E’ la formula vincente dei nostri laboratori che lascia soddisfatti bambini, genitori e insegnanti. Il laboratorio prevede la creazione di un mini spaventapasseri realizzato con materiali riciclati, della campagna e decorato a mano per lasciar ampio spazio alla fantasia.
Il pane…lavoro e decoro
Il laboratorio consiste nella lavorazione della pasta di pane. L’obiettivo è quello di creare un oggetto a base di pasta di pane, partendo dalle materie prime che compongono l’impasto fino ad arrivare alla decorazione. L’obiettivo del percorso è educare alla manipolazione, stimolando la creatività dei più piccoli.
Campagna 5 sensi
Notare e imparare a conoscere piante e animali con gli occhi e il tatto, ascoltare i suoni propri e della natura lontano dai rumori della città, sentire gli odori che ci circondano ed assaporare i cibi della campagna sono gli scopi del laboratorio. L’esperienza è piacevole e inaspettata per i più piccoli e per i più grandi. Lo scopo è quello della stimolazione e dell’utilizzo di tutti i sensi per educare ad una percezione del mondo che sia totale in ogni sua componente.
L’oliva…secondo me
I piccoli ospiti inizieranno disegnando l’oliva secondo il proprio punto di vista. Proseguiranno con la visione di un dvd fiaba sull’oliva e di un racconto dell’ulivo nella storia della Puglia. Degusteranno poi tre diverse varietà di olive e olio extra vergine di olive. Lo scopo è quello di educare al gusto comprendendo le differenze organolettiche di ogni specifica coltura.